INTERVISTE

Voci dal mondo verde evidenza

Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano – Editoriale Scienza

Vi ho già presentato in precedenti articoli del blog, alcuni titoli della serie \”I libri dell\’orto\”, nata dalla collaborazione tra la casa editrice Editoriale Scienza e l\’Università di Padova che nel 2022 festeggerà il suo ottocentesimo anniversario. Queste pubblicazioni, pur nella loro diversità, hanno un protagonista in comune: il mondo vegetale. L\’Università di Padova vanta

Voci dal mondo verde. Le piante si raccontano – Editoriale Scienza Leggi tutto »

San nicolò nuove avventure

Due nuove avventure in dialetto per il santo più amato da grandi e piccini a Trieste: San Nicolò

In questo momento di confusione e incertezza, le nostre tradizioni possono essere delle radici che ci ancorano a terra, permettendoci di mantenere ben salda la nostra identità come individui e come appartenenti a una comunità. Dobbiamo mantenere le distanze uno dall\’altro, usare mascherine, restare possibilmente a casa, e tutto questo rischia di farci sentire abbandonati,

Due nuove avventure in dialetto per il santo più amato da grandi e piccini a Trieste: San Nicolò Leggi tutto »

Libro di Alan Rossi

Storia della fiaba, genere pedagogico, un saggio di Alan Rossi – Edizioni Helicon

Raccontare e raccontarsi sono da sempre due esigenze fondamentali dell\’essere umano. È da questo bisogno innato che hanno avuto origine i miti, le leggende e poi le favole e le fiabe. Fin dai primordi l\’uomo si riuniva e iniziava a narrare. Parole che rispondevano ai bisogni più profondi di conoscenza e di spiritualità. Parole capaci

Storia della fiaba, genere pedagogico, un saggio di Alan Rossi – Edizioni Helicon Leggi tutto »

Giancarlo Chirico intervista

Perché narrare fiabe ai bambini – Intervista a Giancarlo Chirico

Dopo essere stata a Bologna alla quarta edizione del corso \”Impariamo a leggere\” organizzato dall\’Associazione Culturale Hamelin, mi sono avvicinata al mondo delle fiabe e al loro linguaggio, fatto di simboli che rimandano a un immaginario collettivo. Per approfondire l\’argomento ho letto il libro Mi racconti una storia? Perché narrare fiabe ai bambini, scritto da

Perché narrare fiabe ai bambini – Intervista a Giancarlo Chirico Leggi tutto »

Libri Lorenza Farina

Raccontare la Shoah ai bambini grazie all\’albo illustrato: intervista a Lorenza Farina

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale che si celebra il 27 gennaio di ogni anno, per ricordare le vittime dell\’Olocausto. Da mamma di due bambine, mi sono chiesta se fosse giusto affrontare con loro questo argomento, in quale modo e con quali tempi. Ma soprattutto mi sono chiesta perchè parlare a dei bambini

Raccontare la Shoah ai bambini grazie all\’albo illustrato: intervista a Lorenza Farina Leggi tutto »

Prof Federico Batini evidenza

La pratica della lettura ad alta voce spiegata dal professor Federico Batini

In questo articolo vi propongo con grande entusiasmo l\’intervista che ho fatto al professor Federico Batini, che con parole accessibili e allo stesso tempo cariche di significato ci spiega i benefici della lettura ad alta voce. Federico Batini è uno dei massimi esperti di didattica delle competenze. Si occupa di lettura e di training di lettura

La pratica della lettura ad alta voce spiegata dal professor Federico Batini Leggi tutto »

Torna in alto