CARTONATI, LIBRI DI DIVULGAZIONE, Libri per Bambini 2-4 anni, Libri per Bambini 3-6 anni

Scoprire la natura e la preistoria fin da piccoli con i libri di Editoriale Scienza

I bambini, fin da piccolissimi, vogliono scoprire più informazioni possibili sul mondo che li circonda. Provano per prima curiosità per gli animali, il corpo umano, l’ambiente, per poi cominciare a interessarsi alla successione spazio temporale e voler dare uno sguardo al passato.

Ed è proprio per soddisfare questa esigenza che nascono i libri di divulgazione destinati ai bambini della fascia prescolare.

Sono libri che con immagini, parole e formati adeguati accompagnano i più piccoli in un viaggio di nuove scoperte insieme all’adulto che legge con loro, garantendogli così un’esperienza completa sia dal punto di vista cognitivo sia da quello affettivo ed emozionale.

Una casa editrice specializzata in libri di divulgazione scientifica per bambini e ragazzi è Editoriale Scienza, che ha la sede operativa a Trieste. I loro libri vogliono favorire un giusto approccio alla conoscenza, tramite esperimenti e attività e proponendo per i più piccoli “libri-gioco”, con buchi, alette e finestrelle.

Vi propongo oggi due novità di questa casa editrice che a me e alle mie bimbe sono piaciute molto.

La coccinella

• La coccinella è un libro di Magali Attiogbé della collana Bellodasapere, adatto ai bambini a partire dai due anni. Il formato è quadrato con le punte arrotondate. Le pagine sono arricchite da fustellature, che stimolano il bambino anche attraverso il senso del tatto. Le immagini sono grandi, dai contorni definiti e dai colori vivaci e pieni.

La protagonista di questo libro è, come si può facilmente intuire, la simpatica coccinella.

Sono rossa a puntini neri e ho due piccole ali.

Sono una coccinella.

Cosa mangia la coccinella? E da chi viene mangiata? Le domande che il bambino si pone più di frequente, ottengono risposta grazie a brevi frasi e immagini immediate.

La coccinella depone le uova sotto una foglia e dalle uova nascono le larve che si trasformano in graziose coccinelle che imparano presto a volare.

Della stessa collana sono presenti i titoli L’uccellino, Il coniglietto e Il gufo.

Buongiorno Sig. Dinosauro

• Buongiorno, Sig. Dinosauro! è un libro dell’illustratrice britannica Sam Boughton. Il formato è, anche in questo caso, cartonato e con le punte arrotondate.

Le illustrazioni sono il risultato di una tecnica mista tra inchiostro e collage e si stagliano su uno sfondo bianco. Le mie bimbe si sono divertite a scoprire tutte le informazioni nascoste sotto le finestrelle che arricchiscono le pagine.

Questo libro aiuta i bambini ad addentrarsi nel mondo dei dinosauri in maniera divertente e giocosa, senza mancare di rigore scientifico e storico.

Benvenuto nell’era dei DINOSAURI! I dinosauri sono vissuti tanto, TANTISSIMO tempo fa.

C’erano dinosauri erbivori come il diplodoco, che era lungo come tre autobus messi in fila. Il tirannosauro rex era invece un terribile dinosauro carnivoro, che aveva denti enormi, affilati come seghe. I bambini hanno così termini di paragone che appartengono alla loro realtà.

Girando le pagine troviamo un triceratopo con tre grandi corna, un parasaurolofo con un muso a becco d’anatra, uno stregosauro con aculei aguzzi sulla coda. Ci si immerge poi nell’acqua per incontrare i rettili marini, che dovevano risalire in superficie per prendere fiato.

Alla fine del libro le pagine si aprono, ed ecco tutti i dinosauri incontrati in questo viaggio… Vi ricordate tutti i nomi? E non dimenticatevi di salutarli in ogni pagina e allora… Buongiorno Signor Dinosauro!

Un libro adatto a partire dai quattro anni.

Potete andare al sito di Editoriale Scienza, e nelle pagine che presentano i libri potete direttamente trovare il link per acquistarli (La coccinella e Buongiorno, Sig. Dinosauro!) oppure li trovate in tutte le librerie.

Buona lettura!

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *