In fondo a una pila di libri di una piccola libreria indipendente della mia città, giaceva silenzioso e al riparo da sguardi indiscreti… lui. No, nessuno strano animale, anche se la canzone che più cantiamo insieme alle mie bimbe è quella dello Zecchino d’Oro che parla di un topino con gli occhiali che vive in una libreria. Stavolta non ho visto topini tra gli scaffali, ma un’ultima copia di un libro che cercavo da tempo e del quale aspettavo con ansia la ristampa.
Appena arrivata alla Bologna Children’s Book Fair uno dei primi stand che ho visitato è stato quello della casa editrice Zoolibri sperando di trovarne una copia, e invece ho trovato sì diverse belle novità ma del libro tanto cercato ancora nessuna traccia. Comunque non preoccupatevi perchè non bisognerà aspettare ancora molto, infatti da fine aprile tornerà disponibile in tutte le librerie.
Presa dalla felicità di averlo trovato in anticipo, mi dimenticavo di dirvi di quale libro sto parlando, e cioè di Noi siamo qui. Dritte per vivere sul Pianeta Terra di Oliver Jeffers, edito da Zoolibri 2018. La prima edizione è andata esaurita in soli quattro mesi, ed ora è in arrivo la seconda.
Oliver Jeffers è un artista, scrittore e illustratore nordirlandese, che attualmente vive e lavora a Brooklyn. Tra i suoi libri quelli che amiamo di più sono Pastelli ribelli (Zoolibri, 2017), Chi trova un pinguino… (Zoolibri, 2017), L’incredibile bimbo mangia libri (Zoolibri, 2015) e La bambina dei libri (Lapis Edizioni, 2017). Sono tutte storie molto diverse tra loro ma che in fondo parlano di amicizia, di diversità, e che ci invitano a liberare la nostra fantasia, e a vivere a colori, usandoli proprio tutti, non sia mai che qualche pastello si ribelli. 😉
Oggi però vi parlo più nello specifico dell’albo illustrato Noi siamo qui. Dritte per vivere sul Pianeta Terra.
L’autore ha dedicato questo libro al figlio, Harland.
Questo libro è stato scritto nei primi due mesi della tua vita,
mentre cercavo il senso di tutto questo per te.
Ecco le cose che penso tu debba sapere.
Il libro inizia presentando il nostro sistema solare, ma non vuole darne una rappresentazione scientifica quanto dire: “Noi siamo qui”, sulla Terra, un pianeta piccolo in confronto a tutto lo spazio, dove però c’è tanto da vedere e da fare.
Il nostro pianeta è formato dalla terraferma, dal mare, e dal cielo, dove ci sono tante cose che possono sembrare complicate da capire. Poi ci sono le persone.
Sul nostro pianeta ci sono le persone.
Anche tu sei una persona. E anche tu hai un corpo.
Abbiamo tutti un cervello, una testa, due braccia, un cuore, due polmoni, però esternamente appariamo diversi per forma, dimensioni e colori.
Nel nostro pianeta ci sono poi gli animali e c’è il giorno e la notte, e il tempo può andare lento oppure veloce.
Sembra grande, la Terra. Ma siamo tantissimi qui sopra
(7, 327, 450, 667 e continua) quindi sii gentile.
C’è spazio per tutti.
Il pianeta Terra ha tanto da offrirci, ma ha anche bisogno che ognuno di noi se ne prenda cura, senza dimenticarsi che potremo sempre contare su qualcuno perchè…
Sulla Terra non sarai mai solo.
Il senso del libro è dato dall’intreccio tra testo e immagini. Il testo, di per sè breve, trova infatti il suo significato nell’incontro con i disegni, che danno la percezione della ricchezza del nostro pianeta.
Un libro che vuole essere un messaggio d’amore per una nuova vita venuta al mondo, ma anche di speranza, invitando tutti noi a non dimenticarci di essere parte di qualcosa di più grande,qualcosa di cui goderne in tutta la sua diversità.
Età di lettura: dai 4 anni.
E se ai vostri bimbi piaccioni i libri di Oliver Jeffers, vi farà piacere sapere che sempre ad aprile uscirà di questo autore l’albo illustrato Il cuore e la bottiglia (Zoolibri), dove con tenerezza e leggerezza si parlerà di affetto e di perdita e di come tornare a tirare fuori il nostro cuore.
Un libro molto interessante! Dovrò correre i libreria… grazie