Ciao, sono Maria Luisa

Sono Maria Luisa Di Bella, ho 39 anni, e sono una tata esperta in letteratura per l’infanzia. Vivo e lavoro a Trieste, una città che adoro.
Dal 2019 ho iniziato a maturare esperienza nella cura dei bambini di tutte le età, fin dai primi mesi di vita.

maria luisa

I miei ultimi articoli

  • Due nuove avventure in dialetto per il santo più amato da grandi e piccini a Trieste: San Nicolò

    Due nuove avventure in dialetto per il santo più amato da grandi e piccini a Trieste: San Nicolò

    In questo momento di confusione e incertezza, le nostre tradizioni possono essere delle radici che ci ancorano a terra, permettendoci di mantenere ben salda la nostra identità come individui e come appartenenti a una comunità. Dobbiamo mantenere le distanze uno dall’altro, usare mascherine, restare possibilmente a casa, e tutto questo rischia di farci sentire abbandonati,… Read more

  • Chi ha paura di… – La paura nei libri per bambini

    “Drago vago, serpe di mago   Figlio e nipote di pesce di lago   Dura, scura, nera paura   Brutto fantasma di brutta figura […]” La filastrocca “Rima contro tutte le paure” di Bruno Tognolini (Rime raminghe, Salani Editore, 2013) è ormai una specie di mantra che ripeto insieme alle mie bimbe quando le assale… Read more

  • La Costituzione è come un albero: parlare di Costituzione in rima

    La Costituzione è come un albero: parlare di Costituzione in rima

    Proviamo a chiudere gli occhi e a immaginare un albero rigoglioso con le foglie verdi in ogni stagione. Non è un albero qualsiasi ma rappresenta la Costituzione. Ogni foglia è un articolo. Le radici sono profonde e ben salde, e rappresentano il lavoro, l’uguaglianza e la libertà. I frutti sono i bambini che diventeranno uomini… Read more

  • Marianna Mannara. La maledizione della luna piena – Il Battello a Vapore

    Marianna Mannara. La maledizione della luna piena – Il Battello a Vapore

    L’altra sera ho trovato le mie bambine sotto le coperte e Ginevra stava leggendo un libro a Beatrice. Cosa c’è di strano? Beatrice sa leggere e in realtà sa farlo anche molto bene. Ginevra in quel momento non stava semplicemente condividendo una storia con sua sorella, ma si stava prendendo cura di lei. La lettura… Read more

  • Noi umani – Editoriale Scienza

    Noi umani – Editoriale Scienza

    Un luogo che amo visitare insieme alle mie bimbe è il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Ci siamo state già diverse volte ma ad ogni visita scopriamo un particolare diverso, e ci soffermiamo su aspetti che non avevamo notato prima. Il museo è nato con un indirizzo zoologico per poi arricchirsi negli anni… Read more

  • Palomino e Una giornata da indiano: due novità dell’autunno Babalibri

    Palomino e Una giornata da indiano: due novità dell’autunno Babalibri

    In questi giorni mi sento come Federico, il topo poeta protagonista di un albo illustrato di Leo Lionni edito da Babalibri. Se leggendo questa prima frase vi accorgete di non sapere niente dei topolini di Lionni, vi consiglio di fare la loro conoscenza immergendovi insieme ai vostri bimbi nella lettura dei capolavori di quest’artista, editi… Read more



“Un bambino ha piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo ha piccole idee.”

— Beatrice Alemagna